Alcuni microrganismi, tra cui alcune specie di batteri, possono muoversi da un continente all’altro nascosti nella polvere atmosferica. Questi sono stati analizzati in un nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Università di Granada (UGR) che sostengono che alcuni microrganismi possono effettuare viaggi “da un continente all’altro” tramite le cosiddette iberuliti, ossia un aerosol di grosse dimensioni,…
Tag Archives: universo
Il telescopio Hubble fotografa i “resti” della supernova Cygnus
Benché possa apparire leggiadro e sinuoso, l’oggetto ritratto dal telescopio Hubble è il residuo di una potente esplosione, o meglio, quello che rimane della forza d’urto della supernova Cygnus (si chiama così perché è situata nella costellazione del cigno) situata a 2400 anni luce di distanza da noi. La supernova fu generata da una stella…
Creata la più grande mappa in 3D dell’Universo che mostra l’espansione delle galassie FINO A 11 MILIARDI DI ANNI LUCE da noi.
Lo Sloan Digital Sky Survey (SDSS) ha pubblicato oggi un’analisi completa della più grande mappa tridimensionale dell’universo mai creata, colmando le lacune più significative nella nostra possibile esplorazione della sua storia. Questo progetto è nato dalla collaborazione ventennale di centinaia di astrofici che hanno analizzato oltre 4 milioni di galassie e quasar attraverso i dati…
Un buco nero mostruoso nell’universo primordiale
Grazie all’Osservatorio Gemini e al Cerro Tololo Inter-American Observatory (Ctio) – programmi del Noirlab (National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory) della National Science Foundation – gli astronomi hanno scoperto il secondo quasar più lontano di sempre. Si tratta inoltre del primo quasar a ricevere un nome indigeno hawaiano, Pōniuāʻena, in onore del fatto che gli osservatori principali di questi Quasar si trovano a Maunakea nelle Hawaii. Nel…
Quando non si può tornare indietro nel tempo
Il caos è presente nella maggior parte dei sistemi stellari dinamici e si manifesta attraverso la divergenza esponenziale di piccole perturbazioni, che porta all’irreversibilità temporale e aumenta l’entropia nel sistema. Fino ad ora, una relazione quantitativa tra il caos nei sistemi stellari dinamici e il livello di irreversibilità del sistema era indeterminata. Gli scienziati hanno sempre spiegato la mancanza di…
Piatto o curvo: di che forma è l’Universo?
Uno studio basato sui dati del telescopio Planck sulla radiazione cosmica di fondo descrive l’Universo come una superficie sferica, chiusa. Non piatto, come ipotizzato da alcuni, ma chiuso e ricurvo, come la superficie di una sfera: questa sarebbe la forma dell’Universo secondo uno studio che ha ripreso in analisi i dati sul cosmo primordiale acquisiti dal telescopio spaziale Planck…
SPECIALE GRB 190114C: Magic apre una nuova era nell’astronomia gamma
un Grb è stato scoperto dai telescopi di due satelliti: il Neil Gehrels Swift Observatory e il Fermi Gamma-ray Space Telescope. «L’evento mostrava una forte emissione sia nei raggi X che in ottico, e questo ci suggeriva si trattasse di un Grb esploso abbastanza vicino e sicuramente interessante», dice Valerio D’Elia dello Space science data center dell’Asi…
Voyager2 chiama Terra
I dati inviati dalla sonda Nasa che lo scorso 5 ottobre ha varcato i confini del nostro sistema planetario Lanciata il 20 agosto 1977 e in viaggio ormai da 42 anni, la Voyager 2 lo scorso 5 ottobre ha varcato i confini del nostro sistema planetario, ha fatto il grande salto al di fuori del…