di Oriana Morcavallo ESPI è il think-tank europeo per lo spazio. Fin dal 2003 l’Istituto è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Vienna, capitale mondiale della diplomazia spaziale, che fornisce ai responsabili delle decisioni una visione informata sul medio e lungo termine su questioni rilevanti per le attività spaziali europee. ESPI è supervisionata…
Tag Archives: Space-tv.it
Soluzioni spaziali europee alla crisi dovuta alla pandemia Covid-19 – prima parte: il Teleworking
di Oriana Morcavallo In merito alla pandemia, che da quasi un anno ormai sconvolge la vita di tutti e nell’intero pianeta, è interessante analizzare come il settore spaziale sta aiutando il mondo a gestire la difficile situazione del COVID-19 nel mondo, ma, prima di affrontare un simile approccio, è interessante dare un rapido sguardo al…
L’ISOLAMENTO a cui siamo costretti ci crea problemi?? GLI ASTRONAUTI DELLA ISS POTREBBERO DARCI SUGGERIMENTI per viverlo senza stress
Essere costretti all’isolamento e alla “reclusione” casalinga per lunghi mesi, come sta accadendo a tutti noi a causa della pandemia di quest’ultimo anno, sta creando non pochi problemi a livello psicologico a un numero sempre maggiore di soggetti. Tuttavia, potremmo seguire alcuni consigli su come affrontare questo particolare momento di vita potenzialmente molto stressante, da…
Una nuova live in diretta Sul canale You tube Space tv Official e sulla pagina fb di Idrovolo dedicata al Boeing 747 aereo chiamato “Regina dei Cieli”
Il Boeing 747 – meglio conosciuto come Jumbo Jet – è il velivolo che dopo 50 anni dalla sua entrata in uso è divenuto un’icona universale dell’aviazione civile (e non solo). Inizialmente questo aereo di nuova concezione – dai costi di gestione elevati e di grandi dimensioni -aveva suscitato un sostanziale scetticismo da parte di…
Chiudiamo un anno davvero difficile con i migliori auguri per un vero “nuovo inizio” attraverso il messaggio del calendario 2021 dell’Aeronautica Militare
Il ns blog space-tv.it si concede un momento di pausa natalizia dopo un anno durante il quale ci siamo voluti impegnare al massimo per essere sempre vicini al ns pubblico, cercando di offrire notizie, approfondimenti e spunti con l’obiettivo di suscitare sempre nuovi interessi, ravvivare le passioni e tenere alto lo spirito, consapevoli che, anche…
21 DICEMBRE: SOLSTIZIO D’INVERNO E GRANDE MAGICA CONGIUNZIONE PLANETARIA
Questo 21 dicembre 2020 sarà una data astronomicamente storica, infatti, oltre al solstizio d’inverno accadrà in cielo un evento a dir poco eccezionale, di rara bellezza e quasi unico, ossia la così chiamata “Grande Congiunzione“.Si parla di congiunzione quando – osservando il cielo – due astri sembrano avvicinarsi tra loro, come capita di ammirare, ad esempio, la…
Missione compiuta per la navicella cinese Chang’è 5
La navicella Chang’è 5 – con il suo importante carico di rocce lunari prelevate dal del suolo del ns satellite, dopo 44 anni dalla prima missione sula Luna – è atterrata mercoledì in un remoto angolo coperto di neve in una regione cinese della Mongolia interna. Li alcuni Funzionari cinesi -in elicotteri e fuoristrada –…
A disposizione degli scienziati di tutto il mondo una nuova super mappa della Via Lattea
Da circa sette anni, a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra c’è un satellite che instancabilmente lavora per catalogare buona parte di ciò che vede nella Via Lattea, la nostra galassia. Il satellite si chiama Gaia, fa parte del programma scientifico dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Gaia ha una forma che ricorda vagamente quella di…
La notte del 15 dicembre in cielo una pioggia di meteoriti pazzesca che si potrà ammirare
Nella notte tra il 14 e il 15 dicembre 2020 ci sarà l’apice delle stelle cadenti delle Geminidi, che per diverse ragioni saranno tra le più spettacolari di sempre, tanto che gli scienziati prevedono che il fenomeno sarà di gran lunga “il più significativo del 2020”. Le Geminidi si ripetono ogni anno tra il 3…
Hayabusa2 fa arrivare sulla Terra i campioni prelevati dall’asteroide Ryugu
Si è conclusa sabato 5 dicembre 2020 la missione principale della sonda giapponese Hayabusa2, quando la sua capsula contenente i campioni prelevati dall’asteroide Ryugu è stata inviata sulla Terra e raccolta dal team di recupero. La capsula discoidale, si è staccata dalla sonda, dopo che questa aveva deviato la sua orbita interplanetaria per entrare momentaneamente nell’atmosfera…