La navicella Chang’è 5 – con il suo importante carico di rocce lunari prelevate dal del suolo del ns satellite, dopo 44 anni dalla prima missione sula Luna – è atterrata mercoledì in un remoto angolo coperto di neve in una regione cinese della Mongolia interna. Li alcuni Funzionari cinesi -in elicotteri e fuoristrada –…
Tag Archives: Sistema solare
A disposizione degli scienziati di tutto il mondo una nuova super mappa della Via Lattea
Da circa sette anni, a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra c’è un satellite che instancabilmente lavora per catalogare buona parte di ciò che vede nella Via Lattea, la nostra galassia. Il satellite si chiama Gaia, fa parte del programma scientifico dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Gaia ha una forma che ricorda vagamente quella di…
BATTERI ALLA CONQUISTA DEL MONDO e dell’universo extraterrestre
Alcuni microrganismi, tra cui alcune specie di batteri, possono muoversi da un continente all’altro nascosti nella polvere atmosferica. Questi sono stati analizzati in un nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Università di Granada (UGR) che sostengono che alcuni microrganismi possono effettuare viaggi “da un continente all’altro” tramite le cosiddette iberuliti, ossia un aerosol di grosse dimensioni,…
La sonda Nasa Osiris-Rex atterrata sull’asteroide Bennu: missione riuscita
Quattro anni dopo il suo lancio, la sonda americana Osiris-Rex il 21 ottobre 2020 è riuscita a toccare l’asteroide Bennu nel tentativo di raccogliere alcune decine di grammi di polvere: un’operazione di alta precisione a circa 300 milioni di Km da noi e ha prelevato campioni di terreno incontaminato da riportare sulla Terra, dove verranno…
SCOPERTO COME IL SOLE PUO’ CAUSARE TERREMOTI SULLA TERRA: DAVVERO IMPORTANTE PER UNA POSSIBILE PREVISIONE
Da oltre mezzo secolo è noto che i forti terremoti nel Mondo non sono completamente indipendenti tra loro ma sono, seppur debolmente, correlati, anche a distanze enormi. Per decenni i sismologi si sono interrogati su cosa potesse produrre tale correlazione: una forza interna a scala planetaria, come ad esempio una fluttuazione della velocità di rotazione,…
IL BUCO NERO PIU’ VICINO ALLA TERRA
Un’equipe di astronomi dell’ESO (European Southern Observatory), insieme ad altri scienziati, ha scoperto un buco nero a soli 1000 anni luce dalla Terra. Si tratta quindi del buco nero più vicino al nostro Sistema Solare tra tutti quelli trovati finora e fa parte di un sistema triplo. L’equipe ha trovato evidenze della presenza dell’oggetto invisibile…
Svelato il mistero della calda atmosfera di Saturno
Gli strati superiori delle atmosfere dei Pianeti giganti gassosi – Saturno, Giove, Urano e Nettuno – sono calde, proprio come quelli della Terra. Ma a differenza della Terra, il Sole è troppo lontano da questi pianeti esterni per spiegare le alte temperature che in essi si registrano, e la fonte del loro calore è sempre…
L’ultimo ritratto di Saturno
Il telescopio spaziale Hubble torna periodicamente a riprendere Saturno per coglierne i cambiamenti atmosferici offrendo immagini fantastiche. La camera Wide Field 3 del telescopio spaziale Hubble delle agenzie spaziali Nasa/Esa ha osservato Saturno il 20 giugno 2019, mentre il pianeta si trovava nel punto più vicino alla Terra per quest’anno, a circa 1.36 miliardi di chilometri di distanza. Da quando è…
Su Titano laghi creati con il botto
Esclusa la Terra, Titano è l’unico corpo planetario del Sistema solare che ospita stabilmente un liquido sulla sua superficie, che non è acqua ma una miscela d’idrocarburi, metano ed etano, che si presenterebbe gassosa sul nostro pianeta ma che invece si trova in forma liquida alle rigide temperature che contraddistinguono la principale luna di Saturno. Questa miscela d’idrocarburi che…
Luna: plurale, femminile
A Padova quattro giorni di celebrazioni dedicate al luglio 1969, per proiettarsi in un futuro in cui, speriamo, l’umanità avrà a disposizione nuove risorse proprio grazie all’esplorazione spaziale. La Luna è l’oggetto celeste a noi più vicino e anche quello che più di ogni altro, nel corso dei secoli, ha acceso la curiosità, lo stupore…