Un effetto previsto da Albert Einstein è stato chiaramente identificato in un sistema binario a circa 29mila anni luce dalla Terra. Si tratta del redshift gravitazionale, una conseguenza della teoria della relatività generale, grazie alla quale la lunghezza d’onda della luce viene spostata verso colori più rossi a causa della gravità. Utilizzando il telescopio spaziale a…
Tag Archives: raggi X
LA LUCE CHE RIMBALZA ATTORNO AI BUCHI NERI
Nulla sfugge alla presa gravitazionale di un buco nero, nemmeno la luce: questo è vero nelle immediate vicinanze di un buco nero, ma un po’ più lontano – in dischi di materiale che turbinano attorno ad alcuni buchi neri – la luce può sfuggire. In realtà, questo è il motivo per cui i buchi neri in crescita…
Un lampo straordinario da una stella quasi spenta
Individuato da astrofisici italiani – grazie al telescopio europeo XMM-Newton dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) – un lampo molto potente e’ stato emesso da una stella ormai quasi spenta, una nana bruna, dalla massa inferiore a un decimo di quella del Sole, chiamata J0331-27 . La forte luce ha stupito perche’ da stelle simili ci si…
SPECIALE GRB 190114C: Magic apre una nuova era nell’astronomia gamma
un Grb è stato scoperto dai telescopi di due satelliti: il Neil Gehrels Swift Observatory e il Fermi Gamma-ray Space Telescope. «L’evento mostrava una forte emissione sia nei raggi X che in ottico, e questo ci suggeriva si trattasse di un Grb esploso abbastanza vicino e sicuramente interessante», dice Valerio D’Elia dello Space science data center dell’Asi…
Getti impazziti dal buco nero a trottola
Un gruppo di ricercatori dell’International Centre for Radio Astronomy Research (Icrar) ha osservato nel dettaglio i getti che sfrecciano dal buco nero del sistema binario V404 Cygni, a quasi 8mila anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione del Cigno. Lo studio dimostra che questi getti si comportano in un modo mai visto prima: le due…