Dopo che la capsula Crew Dragon si è agganciata con successo alla ISS la SpaceX ora si appresta a lanciare la sua ventunesima missione di rifornimento verso il laboratorio orbitante. La prossima tappa sarà quella di una rinnovata capsula cargo Dragon che porterà ristori e nuovi esperimenti ai 7 componenti della Expedition 64. L’elenco degli…
Tag Archives: INAF
Coppia “Rosso Einstein” a 29mila anni luce
Un effetto previsto da Albert Einstein è stato chiaramente identificato in un sistema binario a circa 29mila anni luce dalla Terra. Si tratta del redshift gravitazionale, una conseguenza della teoria della relatività generale, grazie alla quale la lunghezza d’onda della luce viene spostata verso colori più rossi a causa della gravità. Utilizzando il telescopio spaziale a…
Al via la Europe Code Week 2020
Da sabato 10 a domenica 25 ottobre, in tutta Europa, si terranno migliaia di eventi dedicati a imparare a programmare, divertendosi. Sono già più di 30mila gli appuntamenti in calendario, visibili sul sito ufficiale della Europe Code Week. Punto di riferimento in Italia è Alessandro Bogliolo, docente dell’Università di Urbino, ambasciatore del coding in Italia e coordinatore di Europe…
Trovato un sistema di laghi con acqua salata sotto il Polo Sud marziano a conferma della scoperta italiana del 2018.
Nuove prove della presenza di acqua salata su Marte. Dopo l’individuazione di un lago a circa 1,5 Km di profondità sotto il Polo Sud del pianeta rosso nel 2018 da parte di un gruppo internazionale di ricercatori tra cui italiani dell’Asi, dell’Inaf, del Cnr e dell’università di Roma 3 – il radar sottosuperficiale italiano Marsis…
Ecco gli Azzurri olimpici 2020: Per la prima volta la squadra azzurra delle Olimpiadi italiane di astronomia è stata selezionata e premiata online
Con la Finale nazionale disputata il 18 luglio 2020 si è conclusa, con la premiazione online, la diciottesima edizione delle Olimpiadi italiane di astronomia. . Gli 80 finalisti provenienti da tutta Italia, invece che riunirsi come ogni anno in una sede unica, sono stati convocati dal Comitato organizzatore a disputare la finale nazionale 2020 in dodici sedi differenti, distribuite su tutto il…
Quando Mercurio si traveste da cometa
Il Pianeta Mercurio ha evidenziato di possedere una “Coda”, lunga oltre 2,5 milioni di chilometri, dovuta alla presenza di atomi di sodio nell’atmosfera del pianeta, quando questi vengono liberati ed eccitati dall’intensa radiazione solare. Questo fenomeno è stato immortalato in un eccezionale scatto fotografico, dall’astrofotografo italiano Andrea Alessandrini – Laureato in ingegneria aerospaziale e appassionato…
Un buco nero mostruoso nell’universo primordiale
Grazie all’Osservatorio Gemini e al Cerro Tololo Inter-American Observatory (Ctio) – programmi del Noirlab (National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory) della National Science Foundation – gli astronomi hanno scoperto il secondo quasar più lontano di sempre. Si tratta inoltre del primo quasar a ricevere un nome indigeno hawaiano, Pōniuāʻena, in onore del fatto che gli osservatori principali di questi Quasar si trovano a Maunakea nelle Hawaii. Nel…
Cinquantanove anni fa il volo di Gagarin
Il 12 aprile è la data scelta dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata mondiale dell’uomo nello spazio, in particolare per commemorare il russo Jurij Alekseevič Gagarin (1934-1968) che, il 12 aprile 1961, con un volo orbitale di 1 ora e 48 minuti – a bordo della capsula spaziale Vostok 1 -diventa il primo cosmonauta della storia, viaggiando…
Coronavirus, ripercussioni sulle missioni spaziali
Con mezzo mondo confinato in casa per contenere il diffondersi del virus, tutti si sono dovuti adattare ai nuovi canoni dello studio e del lavoro a distanza passando attraverso la condivisione dei documenti, i mail, le continue teleconferenze che sostituiscono tutte le occasioni di incontro, da una semplice riunione tra colleghi a simposi internazionali, cancellati…
Omaggio a Raffaello Sanzio il principe delle arti
Il 6 aprile 2020, purtroppo in un momento storico in cui il mondo è con il fiato sospeso a causa del Covid-19 e attende di tornare alla normalità, ricorre il cinquecentenario dalla morte di Raffaello Sanzio, il principe delle arti, nato e cresciuto a Urbino, che da secoli incanta intere generazioni per la perfezione, delicatezza e…