Benché possa apparire leggiadro e sinuoso, l’oggetto ritratto dal telescopio Hubble è il residuo di una potente esplosione, o meglio, quello che rimane della forza d’urto della supernova Cygnus (si chiama così perché è situata nella costellazione del cigno) situata a 2400 anni luce di distanza da noi. La supernova fu generata da una stella…
Tag Archives: anni luce
Creata la più grande mappa in 3D dell’Universo che mostra l’espansione delle galassie FINO A 11 MILIARDI DI ANNI LUCE da noi.
Lo Sloan Digital Sky Survey (SDSS) ha pubblicato oggi un’analisi completa della più grande mappa tridimensionale dell’universo mai creata, colmando le lacune più significative nella nostra possibile esplorazione della sua storia. Questo progetto è nato dalla collaborazione ventennale di centinaia di astrofici che hanno analizzato oltre 4 milioni di galassie e quasar attraverso i dati…
IDENTIFICATA LA PRIMA MOLECOLA DELL’UNIVERSO
Circa 100.000 anni dopo la nascita dell’Universo (avvenuta 13,8 miliardi di anni fa) si formarono le prime molecole in seguito alla fusione di idrogeno ed elio, che dettero origine allo ione molecolare di idruro di elio o HeH+. Fu questo l’inizio della chimica, ma quella molecola è stata sempre elusiva. Ora finalmente, grazie a un potente telescopio…
Al confine dell’invisibile
Durante la conferenza stampa che ha fatto la storia alla prima immagine di un buco nero ottenuta dall’Event Horizon Telescope, l’Astrofisico Luciano Rezzolla, ha spiegato nel dettaglio cosa esattamente riproduce l’immagine che ha fatto il giro del mondo. In particolare è stato chiesto a Rezzolla di spiegare nel dettaglio cosa si vede esattamente in quell’immagine,…