Marzo… pazzerello o magari più regolare dopo un anomalo Febbraio???…
Category Archives: Scienza
Curiosity dopo il reset funziona normalmente
Lo scorso venerdì 15 febbraio al veicolo marziano della Nasa Curiosity, è successo un piccolo intoppo che ha interrotto momentaneamente le attività pianificate e, per evitare eventuali danni irreparabili, la Nasa ha attuato un reset del computer che ha attivato in automatico la modalità sicurezza, ritornando poi, successivamente perfettamente operativo. Sono piccoli problemi che possono accadere,…
L’OCEANO ARTICO SENZA GHIACCI TRA 20 ANNI
Il riscaldamento del nostro Pianeta è ormai un fenomeno assodato e continuo, come affermano i dati statistici degli ultimi anni e una delle conseguenze più probabili è che un tale andamento potrebbe portare alla conseguenza che tra un paio di decenni l’Oceano al PoloNord potrebbe essere completamente privo di superfici ghiacciate durante le estati. Questo è ciò che emerge da uno studio al computer che ha preso in esame l’andamento dei ghiacci degli ultimi anni…
GLOBO #06 – Satelliti e fenomeni fisici
Analisi sugli studi dedicati alla meterologia e dei programmi satellitari che aiutano a comprendere meglio gli andamenti climatici del ns Pianeta…
INSIGHT: DA OGGI I COMANDI DA TERRA PER INIZIARE LA PERFORAZIONE
Dopo la deposizione del sismografo, ora funzionante al 100 per cento, e del rilevatore di calore, nei prossimi giorni la sonda Insight inizierà a perforare il suolo marziano fino a 3/5 metri di profondità. L’obiettivo è quello di conoscere come e di cosa sono composti gli strati più profondi del Pianta, per capire sempre di più le sue origini e il suo passato…
Israele in volo verso la Luna
È partita la mattina del 22 febbraio con un razzo Space X la navicella spaziale Beresheet, prima missione lunare israeliana. È la più leggera ed economica mai progettata per atterrare sul nostro satellite, (pesa a vuoto 160 chili e 600 con il carburante), è alta un metro e mezzo e larga due. La sonda dovrebbe posarsi sul suolo…
L’ATMOSFERA TERRESTRE GRANDE TANTO DA AVVOLGERE LA LUNA
Si dice che l’atmosfera arrivi fino a 100 chilometri di quota. Ma uno studio pubblicato si Journal of Geophysical dimostra che lo strato fassoso che avvolge la Terra arriva a 630.000 chilometri di distanza, ossia 50 volte il diametro del nostro pianeta e dunque ingloba anche la Luna…
IL FUTURO DELL’UOMO NELLO SPAZIO
L’uomo farà dello Spazio o di altri Pianeti una nuova “dimora ” dove vivere e produrre materiale da utilizzare anche sulla Terra?…
PRODURRE ENERGIA NELLO SPAZIO
La Cina sembra riesca a produrre energia nello Spazio, direttamente dal sole
finzi
Amalia Ercoli-Finzi – ingegnere – è una delle massime esperte internazionali in ingegneria aerospaziale, consulente scientifico della NASA, dell’ASIe dell’ESA. E’ stata responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta. È stata la prima donna in Italia a laurearsi, presso il Politecnico di Milano, in Ingegneria Aerospaziale con il massimo dei voti, dove inizia poi la sua carriera di docente fino al…
- ← Previous
- 1
- …
- 20
- 21